Il pannello a idrogeno che converte direttamente l’energia solare in “gas rinnovabile”
A una prima occhiata sembra un comune pannello fotovoltaico, ma i ricercatori dell’università belga di KU Leuven preferiscono chiamarlo pannello a idrogeno.
Si tratta di un dispositivo che converte direttamente la luce solare in “gas rinnovabile” a zero emissioni di anidride carbonica. ... continua a leggere...
Così Aruba è diventata l’isola più “sostenibile” che c’è
L’insostenibile bellezza di Aruba, isola magica nei Caraibi, si coniuga ora con la sostenibile attitudine al rispetto ambientale con una serie di iniziative senza precedenti per una destinazione turistica contemporanea.
Il Governo di Aruba è attivo da anni nella promozione dell’uso di energie rinnovabili e ... continua a leggere...
Edilizia privata e Sblocca Cantieri: tutte le modifiche al Testo Unico Edilizia (DPR n. 380/2001)
Lo schema di Decreto-Legge recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici e misure per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali” (c.d. Decreto #SbloccaCantieri), oltre a contenere le modifiche al D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti), apporta, anche alcune modifiche al D.P.R. n. 380/2001 (c.d. Testo Unico Edilizia). Continua a leggere...
L'indagine Lifegate

La consapevolezza degli italiani su ciò che rende realmente una casa efficiente e sostenibile ( ovvero sulla naturalità dei materiali e dell'involucro) è sicuramente confortante. La prima cosa da verificare in un immobile è proprio se sia possibile renderlo meno dispendioso per la sua vita e il suo recupero, facendo in modo che l'involucro che lo contiene assolva al meglio, sia durante la vita, sia nella realizzazione e anche nel riciclo finale integrabile nel ciclo naturale.